Questo post è disponibile anche in:
Alpi Giulie Parco Nazionale del Triglav Slovenia
Alpi Giulie Parco Nazionale del Triglav Slovenia
Alpi Giulie Parco Nazionale del Triglav Slovenia
NEL REGNO DI ZLATOROG
Chiunque voglia godere di una splendida vista sulla Slovenia – dalle sue montagne più alte al mare Adriatico – dovrebbe visitare il Triglav. Questa montagnache svetta a 2.864 metri di altezza, porta il nome dell’antica divinità slava che aveva il potere sul cielo, sulla terra e sugli inferi. All’interno del Parco Nazionale del Triglav, insieme al mitico Zlatorog, protegge la ricchezza naturale della Slovenia, il primo paese al mondo a essere dichiarato una destinazione verde dall’organizzazione internazionale Green Destinations.
Il Triglav è la vetta più alta delle Alpi Giulie, una catena montuosa che copre un’area di 4.400 km2 e si trova a cavallo del confine tra Slovenia e Italia. Più di tre quarti della catena si trova in Slovenia e comprende più di 150 cime che superano i duemila metri. La bellezza degli altipiani alpini si estende al di sopra delle valli dei fiumi Isonzo, Sava Dolinka e Sava Bohinjka e comprende Lago di Bohinj e il Lago di Bled, colline boscose e pascoli di pianura, passi montani mozzafiato, la famosa Ferrovia di Bohinj e altre caratteristiche uniche della zona. Questi luoghi di eccezionale bellezza naturale e di notevole patrimonio culturale costituiscono il primo BIOSFERA UNESCO in Slovenia. Lonely Planet ha incluso le Alpi Giulie slovene, facilmente accessibili, tra le sue destinazioni “Best in Travel 2018”.
Alpi Giulie Parco Nazionale del Triglav Slovenia
Alpi Giulie Parco Nazionale del Triglav Slovenia
PERCHÉ VISITARE LE ALPI GIULIE?
Perché sei alla ricerca di incantevoli bellezze naturali
La Slovenia è uno dei paesi con la maggiore biodiversità al mondo. Le Alpi Giulie ospitano più di settemila specie animali e oltre 1600 piante diverse. Diverse specie endemiche hanno trovato il loro habitat nelle pareti scoscese di quest’area geologicamente diversa, con depositi marini del Mesozoico e numerosi resti fossili. Fino a 1600 metri di altezza, le Alpi Giulie sono ricche di foreste e abbondano di ruscelli, fiumi e cascate. Le caratteristiche più singolari delle Alpi slovene si trovano nel Parco Nazionale del Triglav, uno dei più antichi d’Europa.
Perché ti piacciono le attività all’aria aperta
Le Alpi Giulie sono un’ottima scelta per le attività all’aria aperta durante tutto l’anno. In estate attirano escursionisti, escursionisti, mountain biker, scalatori, parapendisti e altri appassionati di sport, mentre i pescatori e gli amanti dell’adrenalina sono attratti dai fiumi e dai laghi del Parco Nazionale del Triglav. In inverno il Parco si trasforma in una favola invernale, accogliendo sciatori, snowboarder, slittinisti e molto altro. I percorsi nelle Alpi Giulie sono ben segnalati. Guide esperte ti accompagneranno verso mete e avventure più impegnative. Se vuoi vivere un’esperienza attiva, recati al Valle dell’Isonzoche offre ampie opportunità di avventura. Poi fai trekking sulle colline tra Lago di Bled e Lago di Bohinjche fanno parte della rete di destinazioni turistiche Alpine Pearls, collegate da opzioni di trasporto ecologiche di “mobilità dolce”. Quando inizia a nevicare, non dimenticare di visitare i centri di sport invernali di Kanin, Vogel e Kranjska Gora.
Perché la cultura locale è speciale
Bled, l’incantevole lago con un’isola al centro, è una città turistica cosmopolita sorvegliata da un castello arroccato su una scogliera e vanta una storia eccezionale oltre a numerosi eventi durante tutto l’anno. Bohinj, una città che si affaccia su un enorme lago glaciale nel Parco Nazionale del Triglav, affascina i visitatori con il suo tradizionale Festival dei Fiori Alpini e con le tradizionali fattorie da latte. La Valle dell’Isonzo, punteggiata dalle città di Tolmin, Kobarid e Bovecè costellata di monumenti alla Prima Guerra Mondiale, i sentieri della pace e i musei all’aperto ed è anche conosciuta come la valle dei festival musicali. La medievale Radovljica è una città di apicoltori, nota per la musica antica e i festival del cioccolato; Kranjska Gora è sede di grandi eventi sportivi e di intrattenimento durante tutto l’anno.
Perché ti piace assaggiare il meglio
Le Alpi Giulie sono un luogo ideale anche per i buongustai. A Kobarid troverai Ana Roš, nominata miglior chef donna al mondo del 2017 dall’ organizzazione The World’s 50 Best Restaurants, che stupisce i suoi ospiti con la sua ingegnosità culinaria. A Kobarid e in altre località delle Alpi Giulie, i viaggiatori affamati possono gustare autentici ingredienti naturali, formaggi e altre prelibatezze casearie e piatti tradizionali. Per innaffiare il tutto, potrai gustare i vini di fama mondiale della vicina Goriška Brda. Per la ciliegina sulla torta, fermati a Bled e concediti una delle loro originali fette di crema, senza le quali nessuna visita in Slovenia è completa.
Perché sostieni il turismo sostenibile
Questa terra dalle mille specialità naturali, culturali e genuine sviluppa il turismo secondo principi sostenibili. Qui puoi scegliere forme di mobilità e di alloggio rispettose dell’ambiente. Se decidi di fare un’escursione, attieniti ai sentieri segnalati. Non lasciare segni inutili sul prezioso ambiente naturale.
PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV
Per gli sloveni, il Parco Nazionale del Triglav è un esempio supremo di patrimonio naturale e culturale. È anche uno dei parchi nazionali più antichi d’Europa. Non solo, è una galleria di immagini di rara bellezza, un museo a cielo aperto e un rifugio per gli spiriti inquieti che cercano l’armonia con se stessi in armonia con la natura.
L’eccellenza e la professionalità degli appassionati che gestiscono il parco conservano per noi l’originalità della natura e del paesaggio culturale e garantiscono la convivenza tra natura e uomo moderno.
Il Parco Nazionale del Triglav è l’orgoglio delle Alpi Giulie e l’unico parco nazionale della Slovenia. Il parco è stato concepito già nel 1906 e originariamente era incentrato sull’area dei laghi del Triglav. Nel 1981 il parco è stato ampliato. Oggi copre praticamente l’intera area delle Alpi Giulie in Slovenia e misura 840 chilometri quadrati.
Il punto più alto del parco è la vetta del monte Triglav (2864 metri), la montagna più alta della Slovenia, da cui il parco prende il nome; il punto più basso si trova nelle Gole di Tolmin (180 metri). Il patrimonio naturale e culturale unico di quest’area della Slovenia è interamente racchiuso nei confini del Parco Nazionale del Triglav.
Il parco nazionale è suddiviso in tre aree di conservazione. Nella zona centrale, le aree di conservazione, la conservazione della natura ha la priorità. La terza area di conservazione, in cui le persone vivono e lavorano, è progettata per proteggere il paesaggio culturale e incoraggiare l’allevamento sostenibile e le attività locali caratteristiche.
ALPI GIULIE RISERVA DELLA BIOSFERA DELL’UNESCO
Nel 2003 è stata istituita la Riserva della Biosfera UNESCO delle Alpi Giulie nel Parco Nazionale del Triglav e nella più ampia area delle Alpi Giulie. Le riserve della biosfera sono protette nell’ambito del programma Man and the Biosphere (MAB) dell’UNESCO. Oggi più di 500 riserve della biosfera in oltre 100 paesi del mondo rappresentano un modello di gestione per la conservazione della biodiversità, il miglioramento della qualità della vita e il mantenimento di condizioni sociali, economiche e culturali che garantiscano uno sviluppo rispettoso dell’ambiente.
L’importanza delle riserve della biosfera risiede soprattutto nel fatto che offrono una risposta a una delle domande più importanti dell’epoca attuale: come conciliare la conservazione della diversità biologica e paesaggistica e delle risorse naturali con lo sviluppo sostenibile. La creazione della Riserva della Biosfera UNESCO delle Alpi Giulie non è solo un prestigioso riconoscimento, ma anche una responsabilità e un’opportunità per invitare le persone in un mondo di bellezze naturali uniche e irripetibili, paesaggi mozzafiato e patrimonio culturale sotto il Monte Triglav!

Alpi Giulie Parco Nazionale del Triglav Slovenia
VISIONI NATURALI
Ciò che la natura ha creato e che risveglia i sentimenti più nobili nei visitatori deve essere rispettato e conservato. La Slovenia e gli sloveni sono stati riccamente benedetti da meraviglie naturali. Fermiamoci per un momento o due e liberiamoci dallo stress, dalla pressione, dalla fretta della vita quotidiana in città. La natura è il miglior medico e il più grande artista.
Le Alpi Giulie e il Parco Nazionale del Triglav sono un unico grande patrimonio naturale. Sarebbe impossibile elencare tutte le meraviglie naturali che contengono. Molte sono nascoste in zone difficilmente raggiungibili delle montagne. Per questo motivo elencheremo solo le attrazioni più popolari, che attirano ogni anno moltissimi visitatori. Nel Valle dell’Isonzo si tratta del fiume Sočain particolare la sua sorgente e le sue gole selvagge, la Boka e Kozjak e le Gole di Tolmin. In Bohinj la prima cosa che notiamo è il lago. La maggior parte dei visitatori sale fino alla Savica e altrettanti passeggiano lungo le meravigliose gole della Mostnica. Il lago Bled è da tempo un simbolo riconosciuto della Slovenia. La Gola di Vintgar è un’altra delle attrazioni naturali più conosciute. Una magnifica vista panoramica sulle montagne del Martuljek si può ammirare dal villaggio di Gozd Martuljek, che è anche il punto di partenza per una fantastica escursione che passa per il Peričnik Peričnik fino ai piedi della parete nord del Triglav.
ESCURSIONI A PIEDI
Quando ti allacci gli scarponi e ti chiudi la porta alle spalle, è allora che inizi a vivere la tua vera vita. È il viaggio che è importante, non la destinazione. Che si tratti di scricchiolare la neve sotto i piedi, di camminare tra foglie autunnali dai colori meravigliosi o di ascoltare il trillo degli uccelli in estate.
Le Alpi Giulie offrono un’infinita gamma di opportunità di escursioni. Dai sentieri che conducono a luoghi di interesse naturalistico e a dolci passeggiate nelle valli, alle passeggiate nelle Prealpi e alle impegnative ascese in alta montagna. Passeggiate di due o quattro ore separano le numerose baite e i rifugi degli scalatori disseminati in tutta la regione. Cartine di buona qualità coprono l’intera area.
Ogni zona delle Alpi Giulie offre le sue peculiarità. Nella Valle dell’Isonzo, i sentieri più belli sono quelli che costeggiano fiumi e torrenti o che portano alle cascate. Nella zona di Kranjska Gora, ci sono meravigliose escursioni nelle valli alpine scavate tra le cime delle montagne. Bled e Bohinj offrono rilassanti passeggiate in riva al lago, mentre nella zona di Radovljica sentieri e percorsi conducono a castelli in rovina e chiese in cima alle colline con viste mozzafiato. Brda è ideale per vacanze attive durante tutto l’anno, con sentieri circolari che si snodano tra i vigneti, i frutteti e gli uliveti, oltre al percorso di lunga distanza Alpe Adria Trail.
ALPINISMO E ARRAMPICATA
Una buona presa, l’armonia dei movimenti, non superare mai le tue capacità ma muoverti acrobaticamente al limite dell’audacia. La profondità della vita ha senso quando ti trovi sulla cima di una montagna. Inverno o estate, sono il tempo e un cuore coraggioso a determinare le tue vittorie.
Le Alpi Giulie non raggiungono grandi altezze, ma per quanto riguarda le dimensioni delle loro pareti rocciose sono all’altezza di altre montagne europee che superano i quattromila metri di altezza. Travnik, ŠpikTriglav e Mangart sono le cime più conosciute, con pareti che si innalzano da 800 a 1.000 metri verso il cielo. La famosa parete nord del Triglav, larga 3 chilometri e alta 1.200 metri, è la terza parete rocciosa più grande d’Europa. Ci sono migliaia di percorsi da provare. Insieme rappresentano una sfida eterna per tutti coloro che hanno le conoscenze e il coraggio necessari per affrontarli.
Nelle valli, vicino alle principali aree turistiche, gli amanti dell’arrampicata sportiva possono scegliere tra più di 30 centri di arrampicata completamente attrezzati. Questi sono concentrati principalmente a Bohinjska Bela, Bohinj e nella Valle dell’Isonzo. Le ascensioni invernali in montagna sono ovviamente appannaggio dei migliori scalatori. Molti altri visitatori si dirigono verso le cascate ghiacciate che si trovano in ogni valle alpina.
Le zone più conosciute per questo tipo di arrampicata sono Log pod Mangartom, vicino a Bovec, e la Valle di Tamar, vicino a Rateče. Un centro di arrampicata su ghiaccio a Mojstrana organizza ogni inverno arrampicate nella gola di Mlačca.
AVVENTURE ACQUATICHE
Siamo nati dall’acqua e all’acqua torneremo. La possibilità di divertirsi o di vivere un’avventura in acqua è aperta a tutti. Che si tratti di un fiume impetuoso o di un tranquillo lago alpino, di rapide spumeggianti o della calma limpida di una superficie liscia, il ritorno all’acqua è una felicità infinita.
Le acque delle Alpi Giulie possono essere l’oggetto di una meraviglia incantata o la fonte di una vasta gamma di attività. Il modo più semplice per scoprirle sono le passeggiate lungo le rive di torrenti, fiumi e laghi. Tutti e tre i laghi – il lago di Bled, il lago di Bohinj e il bacino idrico di Most na Soči – offrono facili escursioni in barca o gite organizzate, sia in una caratteristica “pletna” di Bled che a bordo di una delle imbarcazioni turistiche di Bohinj o Most na Soči. Per quanto riguarda lo sport agonistico, Bled è famosa per la produzione di canottieri di livello mondiale e come sede di campionati mondiali di canottaggio, Bohinj ospita un triathlon Ironman e l’Isonzo è sede di importanti eventi internazionali di kayak.
Per quanto riguarda i moderni sport adrenalinici, la bellezza selvaggia del fiume Soča è senza dubbio il luogo più conosciuto in Slovenia. Ogni anno decine di migliaia di visitatori vivono un’esperienza indimenticabile con gommoni, canoe o idrospeed. Queste attività sono molto popolari anche sul fiume Sava. I numerosi e interessanti burroni e gole della zona offrono numerose opportunità per praticare il canyoning.
Le agenzie che offrono guide e istruttori qualificati e attrezzature di alta qualità per gli sport acquatici e altre attività all’aperto si trovano in molte località delle Alpi Giulie.

CICLISMO
Come le ruote vorticose del tempo, ora lente, ora veloci. Esplorare le meravigliose Alpi Giulie in bicicletta è un modo per capire il valore e il significato del tempo.
La bicicletta è senza dubbio uno dei modi più adatti per attraversare le Alpi Giulie. In tutti i centri turistici sono disponibili mappe con i percorsi ciclabili. Come per l’escursionismo, le opzioni a disposizione dei ciclisti includono sia tour facili e piacevoli per le famiglie che le più difficili salite e discese in montagna. Le due migliori destinazioni ciclistiche sono Kranjska Gora e Bohinj. Il modo migliore per esplorare le Alpi Giulie lungo il percorso che attraversa la Slovenia da nord a sud o in un tour circolare intorno al Parco Nazionale del Triglav è la mountain bike.

INVERNO
Siamo una nazione con una lunga tradizione sciistica. Gli sci sono persino nelle nostre culle. E non li usiamo solo per correre giù dalle colline. Ci rallegriamo anche e voliamo. E ci riuniamo. Ci conosciamo. Molte persone che si incontrano sugli sci restano insieme per tutta la vita.
Kranjska Gora, sede della Coppa del Mondo, è la località slovena più conosciuta per lo sci alpino e il salto con gli sci (Planica). A Bohinj si trovano i centri sciistici di Vogel e Senožeta (il primo è l’unico centro sciistico del Parco Nazionale del Triglav), mentre Soriška Planina è poco distante. Bovec offre la possibilità di sciare a Kanin, la stazione sciistica più alta della Slovenia, collegata alla località italiana di Sella Nevea oltre il confine. A Bled c’è la piccola area sciistica di Straža con vista sul lago di Bled. Gli amanti dell’adrenalina troveranno pane per i loro denti a Kranjska Gora, dove lo Snow Park è una vera sfida per snowboarder e sciatori. È l’unico snowpark della Slovenia illuminato di notte.
Il centro più noto per lo sci di fondo è Pokljuka, accessibile sia da Bled che da Bohinj, mentre una passeggiata con gli sci sotto le imponenti pareti rocciose della Valle di Tamar è un’esperienza meravigliosa. A Kranjska Gora (Tromeja) e Bovec (Mangart), lo slittino su strade innevate sta diventando sempre più popolare.
L’avventura più grande di tutte è lo scialpinismo in alta montagna: per motivi di sicurezza è sempre necessaria la presenza di una guida alpina.
Alpi Giulie Parco Nazionale del Triglav Slovenia
ALLOGGIO
All’inizio c’era l’ospitalità e ogni ospite era il benvenuto. Diligenza e industria hanno portato avanti questa tradizione, con il risultato che il visitatore può sentirsi perfettamente a casa – sicuro, comodo e rilassato. Ma sempre in contatto con il mondo intero.
I visitatori delle Alpi Giulie possono rilassarsi in una varietà di alloggi diversi alloggi. Gli amanti della vita all’aria aperta possono scegliere il campeggio o immergersi nella vita rurale in un agriturismo. Altre opzioni includono camere private, appartamenti e pensioni e i famosi rifugi di montagna.
Alpi Giulie Parco Nazionale del Triglav Slovenia
https://www.youtube.com/watch?v=F8R2X6aXwsQ https://www.youtube.com/watch?v=9DMZ0w6DsY0
fonte: qui
Piedistallo
Pietra
Sistemazione in un rifugio di montagna



Gite ed escursioni sulla mappa
La vostra prossima destinazione in Slovenia?
Il rifugio Erjavčeva è aperto tutto l'anno. Prenotate il vostro soggiorno e trascorrete un po' di tempo nel paradiso naturale del Parco nazionale del Triglav (UNESCO) vicino a Kranjska Gora sul passo di Vršič, nel cuore del Parco nazionale del Triglav.
Prenota il tuo soggiorno

