Cento anni di baita di Erjavčeva sul passo di Vršič

One hundred years of Erjavčeva's hut on Vršič pass

Lorem ipsum dolor sit amet...

The hut played an essential role in the development of Slovenian alpinism and the strengthening of national consciousness.

Al riparo dei larici gialli sotto Vršič, gli alpinisti di Jesenice festeggiano un importante giubileo: i 100 anni del rifugio Erjavčeva, da loro gestito. È uno dei pochi avamposti montani in Slovenia aperti anche in inverno.

100 years of Erjavčeva's mountain hut on Vršič pass near Kranjska Gora

A pochi passi dalla strada Vršeška, dopo la 22ª curva, su una collina al riparo dei larici si trova la casetta di Erjavčeva, che prende il nome dal naturalista sloveno Fran Erjavec. I tedeschi avevano già costruito la prima capanna in questo sito nel 1901. La Vosshütte, come veniva chiamata, fu utilizzata dai costruttori della strada di Vršice durante la prima guerra mondiale e poi passò in mano slovena.

100 years of Erjavčeva's mountain hut on Vršič pass near Kranjska Gora

“Quando, dopo la Prima guerra mondiale, il rifugio fu preso in consegna dai membri della Società alpinistica slovena, per altro in cattive condizioni, fu certamente una grande attività per tutti gli alpinisti, soprattutto per quelli appassionati di montagna. D’altra parte, in quel periodo era anche importante per rafforzare la coscienza nazionale di tutti gli sloveni”, sottolinea Janko Rabič dell’Associazione montana di Jesenice.

100 years of Erjavčeva's mountain hut on Vršič pass near Kranjska Gora

Il rifugio sotto le mura di Prisank, Mojstrovka, è stato rilevato dalla Società Montana di Jesenice dopo la seconda guerra mondiale. Il rifugio fu ristrutturato e inaugurato nel 1922. Presto vennero installati nel cottage l ‘elettricità e il telefono. E – eccezione di allora e di oggi – il rifugio era aperto tutto l’anno. “Questo era molto, molto importante per l’alpinismo sloveno dell’epoca. A volte si riunivano tre, quattro o addirittura cinque generazioni. Uroš Zupančič, poi Janez Kunstelj, sapeva e poteva dire molto. E se avevi orecchie e occhi aperti, potevi imparare molto”, ricorda la guida alpina internazionale Klemen Volontar.

One hundred years of Erjavčeva's hut on Vršič pass

Un inverno la valle era quasi inaccessibile.

Come spiega il presidente dell’Associazione alpinistica di Jesenice, Ivo Ščavničar, a Erjavčeva koča si tengono molti corsi in inverno, in cui si insegna ai giovani come comportarsi in montagna in inverno, oltre a corsi per coloro che si allenano a fare le guide in inverno. Ma l’inverno a Vršič mostra ancora oggi i suoi denti. Anni fa sono stati stimati più di dieci metri di neve in cima al passo, e ancora di più nei timpani. Allo stesso tempo, Ščavničar ammette che la ricerca di custodi per il cottage è piuttosto impegnativa. “Ci sono stati periodi in cui la valle era quasi inaccessibile. Dobbiamo essere consapevoli che qui c’è anche il pericolo di frane, quindi ci sono stati momenti in cui erano tagliati fuori dal mondo”, ha detto.

100 years of Erjavčeva's mountain hut on Vršič pass near Kranjska Gora

Fino a poco tempo fa, la strada veniva arata solo il primo maggio, quindi portavamo molta merce negli zaini, ricordano gli interlocutori. “Era necessario calpestare. A volte la neve arrivava oltre la vita. Allora la spalavamo un po’ e salivamo un po’. In breve, in questo modo, il rifugio era pieno ogni fine settimana. Ma c’erano anche periodi in cui era così piena, nei tempi più recenti. Siamo persino venuti a prendere il custode con un elicottero. Il grande punto di svolta è stato quando la casetta è stata demolita e ne è stata costruita una nuova. A causa di queste circostanze, è rimasto chiuso per alcuni anni e ha perso tutti i suoi clienti abituali”, ha detto Volontar.

100 years of Erjavčeva's mountain hut on Vršič pass near Kranjska Gora

Secondo Ščavničar, il nuovo cottage si sta facendo conoscere. “Ci adattiamo costantemente ai desideri e alle esigenze dei visitatori. Penso che questo cottage otterrà lentamente il calore che ricordo dalla mia giovinezza”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione Alpinistica di Jesenice. Per questo motivo cercano di preservare e far rivivere l’originale spirito di montagna, curando al contempo il comfort e l’accesso sempre sicuro. “Poiché siamo persone calorose, felici, motivate e laboriose, sappiamo anche come renderci felici. In breve, siamo alpinisti”, ha sottolineato Janko Rabič.

Fonte: https: //www.rtvslo.si/slovenija/sto-let-erjavceve-koce-na-vrsicu-bogata-zgodovina-planinske-postojanke-ki-obratuje-celo-leto/643828