L’uso di veicoli aerei senza equipaggio (UAV), o droni, nell’area del parco nazionale è limitato in linea con il regime di protezione stabilito nella legge sul Parco nazionale del Triglav (Gazzetta ufficiale della RS, n. 52/10, 46/14-ZONC e 60/17), che vieta i voli di veicoli aerei al di sotto di 1.000 piedi (304,8 m) al[ … ]
Link all’Agenzia ambientale slovena: http://www.arso.gov.si/
La legge sul TNP non vieta la raccolta di erbe e funghi nell’area del Parco, purché non ecceda il fabbisogno personale. Se si intende raccogliere erbe o funghi per scopi commerciali, tuttavia, è necessario il consenso dell’autorità di gestione del TNP.
I guardaparco sono un anello essenziale dell’organizzazione gestionale. Monitorano tutti i processi naturali e tutte le attività legate ai visitatori e agli abitanti del parco. Sono responsabili dell’applicazione della legge sul TNP; informano e avvertono i visitatori e hanno il diritto di riscuotere sanzioni per specifiche infrazioni. Il lavoro di un guardaparco è sempre più[ … ]
Fatta eccezione per le aree del primo regime di protezione e per le aree protette principali, in cui è vietata qualsiasi attività di raccolta di funghi a scopo ricreativo o commerciale, la legge TNP consente la raccolta di funghi a determinate condizioni, stabilite nel decreto sulla protezione dei funghi selvatici e in varie norme e[ … ]
La legge sul Parco nazionale del Triglav vieta il parcheggio di veicoli a motore, camper e roulotte al di fuori delle aree designate (articolo 13, punto 42, della legge sul TNP – Gazzetta ufficiale della RS, št. 52/10). Nell’area del Parco non esistono parcheggi destinati anche alla sosta dei camper, alla sosta notturna o al[ … ]