Questo post è disponibile anche in:
Il paese delle meraviglie d’inverno in alta montagna
Il paese delle meraviglie d'inverno in alta montagna
Il paese delle meraviglie d’inverno in alta montagna
Il fotografo Marjan Pfeifer Sr. ha visitato il passo di Passo Vršič nel gennaio 1948 e ha immortalato il paesaggio innevato di alta montagna. Il punto focale della fotografia è un lariceto innevato su una piccola collina sotto il passo di Vršič, dove si trova l’Erjavčeva Koča.
Il paese delle meraviglie d'inverno in alta montagna
Marjan Pfeifer Sr., Erjavčeva Koča e il gruppo Martuljek innevato sullo sfondo, Vršič, 11 gennaio 1948. Collezione di Foto Slovenia, negativo in bianco e nero, Leica, n. inv.: FS4216/7.
Riferimento:
Dolenc, Ervin. “Turizem v slovenskih hribih in gorah”. In: Razvoj turizma v Sloveniji, a cura di Franc Rozman e Žarko Lazarević, 136-147. Lubiana: Zveza zgodovinskih društev Slovenije, 1996.

Il paese delle meraviglie d’inverno in alta montagna
L’inverno in alta montagna presenta un paesaggio maestoso e formidabile, dove la neve ricopre le cime e le valli, trasformando il terreno familiare in un sereno paese delle meraviglie. I rifugi di montagna, annidati tra le cime innevate, sono fondamentali per facilitare l’interazione umana con questo ambiente incontaminato durante l’inverno.
Questi rifugi di montagna servono come fari di calore e riparo, offrendo tregua ai viaggiatori stanchi e agli avventurieri che cercano conforto nel cuore del gelido abbraccio della natura. Nel cuore dell’inverno, quando il mondo esterno sembra tetro e spietato, queste capanne si ergono come baluardi di sicurezza e cameratismo, promuovendo un senso di comunità tra coloro che sfidano gli elementi.
L’inverno in alta montagna richiede rispetto e preparazione. Il freddo è pungente, il vento implacabile e la neve è alta. Eppure, le ricompense sono infinite per chi ha il coraggio di avventurarsi. L’aria frizzante rinvigorisce i sensi, mentre le cime innevate offrono panorami impareggiabili di una bellezza mozzafiato.
All’interno dei rifugi, l’atmosfera è quella della cordialità e delle esperienze condivise. Viaggiatori di ogni estrazione sociale si riuniscono attorno a fuochi scoppiettanti, raccontando le loro avventure sulle piste e godendo dei semplici piaceri di pasti caldi e compagnia. Qui si forgiano amicizie, si creano ricordi e si rafforzano legami nel crogiolo dell’abbraccio invernale.
Ma l’inverno in alta montagna non è privo di sfide. Il tempo può essere incostante, con tempeste improvvise e blackout che rappresentano una minaccia costante per gli impreparati. La sopravvivenza dipende dalla vigilanza, dall’intraprendenza e dal profondo rispetto per le forze della natura che regnano sovrane in questi paesaggi impervi.
Tuttavia, nonostante i pericoli, il fascino dell’alta montagna in inverno rimane irresistibile per coloro che desiderano l’avventura e vogliono mettere alla prova il proprio coraggio contro gli elementi. Per loro, i rifugi di montagna servono come santuari dell’anima, offrendo un rifugio dalla tempesta e uno sguardo alla bellezza selvaggia del mondo naturale.
In definitiva, l’inverno in alta montagna è una testimonianza dello spirito indomito dell’umanità, un promemoria della nostra capacità di adattarci, resistere e prosperare anche negli ambienti più inospitali. Nel calore delle baite, tra la neve e il silenzio, scopriamo la vera essenza della nostra umanità condivisa.
Sistemazione in un rifugio di montagna



Gite ed escursioni sulla mappa
La vostra prossima destinazione in Slovenia?
Il rifugio Erjavčeva è aperto tutto l'anno. Prenotate il vostro soggiorno e trascorrete un po' di tempo nel paradiso naturale del Parco nazionale del Triglav (UNESCO) vicino a Kranjska Gora sul passo di Vršič, nel cuore del Parco nazionale del Triglav.
Prenota il tuo soggiorno


Negozio online di souvenir
Piedistallo