Nelle Alpi Giulie, nel cuore del Parco Nazionale del Triglav, si trova un luogo dove natura, avventura e tradizione si fondono: Erjavčeva Koča.
Archivio Categoria: Brochure di viaggio sulle Alpi Giulie slovene
Questa raccomandazione non è solo una guida di viaggio generica. È un suggerimento sentito da noi, abitanti di Vrišič, che abbiamo il privilegio di vivere la bellezza di queste montagne tutto l’anno.
In questa zona, soprattutto nei dintorni del passo di Vršič, del fiume Soča e di Kranjska Gora, il rifugio Erjavčeva koča è l’unico rifugio aperto tutto l’anno.
Le baite slovene, o “planinske koče”, non sono semplici rifugi, ma parte integrante della tradizione alpina del paese. Questi rifugi, situati strategicamente lungo i sentieri più popolari e nei punti cruciali del paesaggio alpino, offrono più di un semplice luogo di riposo.
Il Parco Nazionale del Triglav è sicuramente un luogo per gli amanti della montagna; respira l’aria fresca, fai escursioni nella grande vastità delle valli e delle cime, ammira la bellissima flora di montagna e osserva la fauna selvatica nel suo habitat naturale.
Il monte Triglav in Slovenia, il Škrlatica è il secondo più alto, e altri, come il Prisank, il Mala e il Velika Mojstrovka, e il più famoso Slemenova Špica, tutti accessibili dal rifugio Erjavčeva come punto di partenza dal passo Vršič.
Abbiamo raccolto le brochure e i cataloghi di viaggio essenziali per la tua prossima avventura in Slovenia.
Nel cuore dell’Europa si trova un gioiello di bellezza naturale: la parte slovena delle Alpi Giulie.
I Laghi di Fusine sono una delle attrazioni naturali più spettacolari delle Alpi Giulie, situati appena oltre il confine italiano, vicino a Tarvisio.
Questo itinerario circolare conduce i viaggiatori attraverso il Passo di Vršič, lungo l’incantevole Valle Trenta e il fiume Isonzo fino a Bovec, prima di tornare indietro attraverso l’Italia.