Questo post è disponibile anche in:
Come pianificare un’escursione sicura in montagna?
Come pianificare un’escursione sicura in montagna?
Il numero di alpinisti è in aumento, anche perché la stagione escursionistica dura quasi tutto l’anno.
Le seguenti istruzioni sono destinate ai visitatori che devono imparare bene le Alpi Giulie e a coloro che hanno poca o nessuna esperienza di alpinismo.
La conquista di alte montagne richiede buone condizioni fisiche e abilità. Entrambi possono essere acquisiti nel tempo. Il Parco nazionale del Triglav copre quasi l’intera area delle Alpi Giulie all’interno dei confini della Slovenia. Questo mondo di alta montagna è governato da condizioni che differiscono (a volte in modo significativo) da quelle della valle.
Le montagne sono anche ricche di forme di vita adattate alle dure condizioni del mondo montano. Poiché la vita in montagna è spesso al limite dell’esistenza, i visitatori devono cercare di ridurre al minimo l’impatto su questo ambiente sensibile.
Vi auguriamo di fare tante emozionanti escursioni in montagna e di avere un bagaglio di ricordi indimenticabili.
Scegliere un tour in montagna in base al periodo dell’anno:
Estate – giornate lunghe, calde e persino bollenti, con improvvisi cambiamenti di tempo. I fronti freddi improvvisi portano tempeste (vento, pioggia, fulmini, notevoli abbassamenti di temperatura). In alta montagna, le chiazze di neve che un alpinista deve saper superare rimangono fino all’estate e il rischio di caduta di sassi è elevato, a causa di visitatori, vento o animali.
Autunno – le giornate si accorciano e diventano più fredde, ma il rischio di temporali è minore. Sono frequenti le gelate improvvise, che portano il tempo a trasformarsi in condizioni invernali in breve tempo. Il terreno è bagnato nei luoghi in ombra. Si può scivolare facilmente, anche indossando scarponi da montagna di alta qualità.
Inverno – giorni concisi. Le notti sono fredde. L’innevamento aumenta il rischio di valanghe e scivolamenti, mentre la neve e la nebbia compromettono la visibilità e causano problemi di orientamento.
Primavera – le montagne sono sotto uno spesso manto nevoso, che cambia le sue caratteristiche durante il giorno: la neve è ghiacciata e complicata al mattino (scivolamenti) e pesante e bagnata nel pomeriggio (valanghe). Nonostante le occasionali temperature estive, non sono rare le condizioni climatiche invernali con neve e nebbia.
La complessità e la diversità del tempo fanno sì che l’alpinismo nelle Alpi Giulie (TNP) sia eccezionalmente bello ma anche pericoloso. Ogni escursione è un’esperienza unica, ma solo se l’alpinista riesce a evitare i pericoli grazie a un’azione prudente e a un buon equipaggiamento.
Pianificare un tour:
adattare la lunghezza e la difficoltà del percorso al proprio stato di forma, allo stato di salute, all’esperienza, alla conoscenza della montagna, all’attrezzatura disponibile e alle previsioni meteo (prima i percorsi più accessibili)
le previsioni del tempo per le montagne sono disponibili su Internet, radio, TV
quando non si conosce bene la zona del periodo previsto, consultare un esperto o assumere una guida alpina
prima della partenza, lasciate un biglietto in un luogo visibile indicando la destinazione, l’ora prevista per il ritorno e i nomi di tutte le persone che partecipano all’escursione
Attrezzatura:
calzature adeguate (scarponi da montagna alti con suola di gomma affilata)
abbigliamento caldo (maglione, berretto, guanti, biancheria intima di ricambio)
protezione dal vento e dalla pioggia (giacca a vento o anorak impermeabile, pantaloni antivento, sacco da bivacco, coperta d’emergenza in fogli di alluminio)
protezione solare (occhiali da sole, cappello o berretto)
una cassetta di pronto soccorso (cerotti, garze, bende)
attrezzatura per l’orientamento e capacità di utilizzarla (mappa, misuratore di altitudine, bussola)
fornitura di cibo e bevande adeguate
Per le escursioni invernali, munitevi di piccozza, ramponi, apparecchio di ricerca in valanga, pala da neve e sonda da valanga.
Per una camminata più facile e sicura (pieghevole), si consigliano i bastoncini e la piccozza quando si prevedono neve e ghiaccio.
- Il tuo soggiorno in un rifugio a Vršič a Kranjska Gora
- Il Passo di Vršič è aperto o solo in transito?
- Camere e alloggi nel rifugio alpino
- Vivere e viaggiare come un abitante del luogo
- Alloggi economici a Kranjska Gora
- Posizione perfetta
- Domanda frequenti
- Affittare un rifugio per occasioni speciali: L’ambiente perfetto per festeggiamenti indimenticabili
- Il meteo al Passo Vršič
- Informazioni errate su Google Maps
- Riserva della biosfera transfrontaliera delle Alpi Giulie
- Condizioni stradali in tempo reale al Passo di Vršič
- Cime a Vršič
- Alloggi nelle Alpi Slovene – Dove alloggiare nelle Alpi Giulie